Résultats de recherche pour WA 0859 3970 0884 Jasa Buat Lukisan Mural Di Tembok, page 3 sur 38

Contenu mis à jour
Site
Rubrique
Type de contenu
  1. Curzio Malaparte : la Storia, la denuncia, l'Arte

    malapartiana emane come un odore strano di zolfo di ferro rovente e di putredine. Instancabile prosatore epico delle caratteristiche stilistiche è la mescolanza di fatti reali spesso autobiografici ad altri immaginari La rivolta dei santi maledetti Tecnica del colpo di Stato Il sole è cieco Kaputt La pelle dove egli indaga un infrequentabile lo deve inoltre ai suoi punti di vista politici e a una particolare attrazione per Abstract della comunicazione di Luigi Martellini Abstract della comunicazione di Jean-Claude Thiriet

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 03/05/2019
  2. Il Laboratorio / PUM<br>Focus Group • Les conséquences du réchauffement climatique

    Marco Di Stefano, Giulia Lombezzi Antonella Capra, Claudio Pirisino (trad.)

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 04/04/2024
  3. Colloque IISG : L’Allemagne et la France révolutionnaire. Recherches et interprétations

    Istituto Italiano di Studi Germanici Villa Sciarra-Wurts sul Gianicolo Via Calandrelli 25 Roma

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 10/03/2025
  4. Opera contro, l'œuvre de rupture contemporaine IV

    Langues étrangères Image gruppo Cracking Art Duomo di Milano

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 03/05/2019
  5. Paesaggi e autori del Novecento a confronto

    e cerca di mettere radici di farsi terra e paese perché la sua carne valga e duri qualcosa di più che Bani Dipartimento di Lingue letterature e culture straniere Università degli Studi di Bergamo è dal 2013 Amicis Faldella e De Gubernatis . Incipit di La luna e i falò di Cesare Pavese 1950 C è una ragione perché una casa né un pezzo di terra né delle ossa ch io possa dire Ecco cos ero prima di nascere . Non so se boschi o da una casa di balconi. La ragazza che mi ha lasciato sugli scalini del duomo di Alba magari non Toulouse Dipartimento LLCS Università degli Studi di Bergamo Il tema del paesaggio in tre testi esemplari di Pavese, Bassani e Moravia

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 29/03/2019
  6. Le bilinguisme précoce comme facteur d'accélération du développement métalinguistique: quelques études de terrain

    Maria Antonietta Pinto, Sapienza Università di Roma - Séminaire CLLE-ERSS

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 27/03/2018
  7. Journée d'étude : Stefano D'Arrigo, un (anti-)classico del Novecento ?

    collaboration entre l Università Per Stranieri di Perugia Dipartimento di Culture Comparate et l équipe italianiste Daria BIAGI Trento Il poeta ingrato. D Arrigo lettore di H lderlin 11h Jean NIMIS Toulouse II La raccolta

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 27/11/2025
  8. N°18 - Poésie paysage

    Alberto Russo Previtali Al di là del senso. Lettura di Monti giada di monti di Andrea Zanzotto 115-130 Margherita la Madone d Edvard Munch 73-82 Delphine Montoliu-Di Stefano U scrusciu du mari 83-86 Francesca Chiara Margherita Orsino Naufragi. Momenti di un paesaggio della poesia del Novecento 131-140 Giovanna Pedrazzini Jean-Luc Nardone. Composition : Delphine Montoliu-Di Stefano

    • Type : Article
    • - Mis à jour le 09/10/2020
  9. Giacomo Leopardi e la Francia

    TORCHIO Università di Padova presenta Giacomo Leopardi e la Francia La ricezione di Leopardi in Francia anche dell'impegno di diverse riviste letterarie francesi in favore del poeta di Recanati. Emilio Torchio per Roberto Tissoni a cura di Caruso Carlo e Spaggiari William Roma Edizioni di Storia e Letteratura 2008 Francia avvenne piuttosto tardi a causa di un pregiudizio riduttivo che agli occhi dei francesi ne faceva milanese fondato da Antonio Fortunato Stella amico di Leopardi pubblicava testi in francese già nel 1826 Bonnefoy, con i versi di «A Silvia», tradotti in una specie di identificazione (a distanza di tempo) del poeta poeta francese di lunga esperienza di vita con il giovane Leopardi che ripensava al suo breve passato.

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 07/02/2024
  10. Conférence. Leçon de philologie romane 2

    de Pietro G. Beltrami, Emeritus Prof., Universita di Pisa, Italie

    • Type : Actualité
    • - Mis à jour le 07/11/2024