Accès direct au contenu | Navigation | Accès directs | Connexion
EFTS
La recherche portant sur WA 0859 3970 0884 Jasa Buat Lukisan Mural Di Tembok a donné 379 résultats Accéder aux résultats
fantascienza italiana. Il ruolo di Valla e di Curtoni nella ricezione di J. G. Ballard offre un'occasione editoriale di Urania contemporaneamente rivista e collana di romanzi e delle prime antologie di fantascienza fortunata alchimia di una mutata sensibilità e di una fortunata operazione editoriale di cui verranno illustrate cambiamento di paradigma nella poetica e la ricezione di questo genere letterario. Un profilo di Giulia Iannuzzi secondo libro della fantascienza 1962 che lanciano di fatto il nuovo genere. La fantascienza in Italia
che rabbia è questa la figura di Elena Artusi nel canzoniere in veneziano di Domenico Venier e Benetto Corner maschera di G. C. Croce. 15h15 Giuseppe Crimi Università Roma Tre Circolazione e riscrittura di testi contro 16h Edoardo Zorzan ENS Lyon Esercizio di lettura della Ruffiana di Ippolito Salviani una commedia puttanesca antiputtanesco di un cantore veneziano del Seicento. Appunti da un catalogo in fieri. 10h30 Marika Di Maro Università novembre 9h30 Micaela Esposto Scuola Normale Superiore di Pisa - Université de Lausanne Tra berte e truffe
lume oltra misura ardea di quei begli occhi ch or ne son sì scarsi e l viso di pietosi color farsi non Marco Grimaldi Sapienza - Università di Roma Il vero e il falso nella poesia del Medioevo Erano i capei
una storia di vita e di morte p. 153-172 Daria Biagi Il poeta ingrato. D Arrigo lettore di H lderlin p Laboratorio - Università per Stranieri di Perugia Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Gioviale Roberto Guicciardini e la scena interdetta di Horcynus Orca p. 113-136 Moshe Kahn Tradurre Horcynus p. 173-200 Jean Nimis Codice Siciliano di Stefano D'Arrigo una poetica del caosmos p. 201-231 Siriana
incinta di Emma Dante 10.15 Simona Scattina Università degli Studi di Catania Le Amazzoni di Lina Prosa Farnetti Università degli Studi di Sassari Corpi instabili . Le Metamorfosi di Anna Maria Ortese 15.40 Sotera Nanterre Il corpo come linea di fuga e il divenire minoritario della massaia di Paola Masino 17.30 Manuela forma di scrittura del sé 10.45 Discussione e pausa 11.10 Stefania Rimini Università degli Studi di Catania Campania Luigi Vanvitelli Il corpo ribelle e dolente di Cassandra da Christa Wolf a Igiaba Scego 16.10 Margherita
moderna dei miti di Orione e Glauco p. 117-140 Angelo Vannini Il mito di Edipo in High Tea di Giorgio Manganelli forsennato e masochistico atto di coscienza e di costrizione. La Salomè di Dario Bellezza p. 221-240. Les Antigone nel teatro di Antonio Tarantino p. 25-42 Milagro Martin Clavijo La Medea di Giuliana Musso la contemporaneità p. 61-82 Marco Sabbatini Alcesti di Samuele di Alberto Savinio tra meta teatralità e parodia Manganelli p. 141-15 Daniele Cerrato L Ippolito di Elena Bono. Dramma in tre atti p. 155-172 Ilona Fried
solo la punta di un iceberg di un percorso di soprusi e dolore che risponde al nome di violenza domestica monologhi di Ferite a morte spiega Serena Dandini ci parlano dei delitti annunciati degli omicidi di donne che non bisogna smettere di parlarne e cercare anche attraverso il teatro di sensibilizzare il più possibile
contemporaneo capace di tradurre l'estasi mistica della cantica nel susseguirsi di figure fantastiche e
Scintille 1841 di Niccolò Tommaseo. Claudia Zudini Funzioni del plurilinguismo in Hermaphrodito di Alberto Savinio politica nella limba sarda di Marcello Fois. Gigliola Sulis Un esempio controcorrente di plurilinguismo il caso sterpi pegorari e pastori bele tose e ninfe la lingua di Ruzante e il plurilinguismo letterario nel Veneto Savinio Matteo Pedroni Il plurilinguismo di Olindo Guerrini. Valérie Thévenon L'usage poétique du plurilinguisme acustica del testo considerazioni per la traduzione di testi plurilingui. Dominique Vittoz Traduire le métissage
continuità la tradizione di Antichi e Moderni Marina Riccucci L ippogrifo e la Storia Vera di Luciano Ariosto dans le Roland furieux p. 157-184 3. Filologia di A e di B a stampa Neil Harris L Orlando furioso del 1516 il primo Furioso è ormai letto secondo l auspicio di Carlo Dionisotti ovvero un capolavoro assoluto rispetto da Alessandra Villa Composizione Delphine Montoliu-Di Stefano Comitato Scientifico Marco Dorigatti University Alcune note e annotazioni sul perduto esemplare di tipografia p. 243-254 Carlo Alberto Girotto In cerca